Via Santa Lucia n. 107
80132 - Napoli
081 7640501
081 8562103
Copyright 2018
Studio 1
VISITA OCULISTICA COMPLETA
Un costruttivo ed efficace rapporto medico - paziente non può prescindere da una approfondita e pacata “chiacchierata” con il paziente stesso o con chi lo rappresenta, possibilmente svolta in un ambiente di studio confortevole; solo dopo questa fase di avvicinamento verbale e psicologico lo studio dell’apparato visivo diventa indispensabile corollario alla conoscenza della malattia; la visita oculistica comprende: valutazione della acutezza visiva naturale e corretta, esame obiettivo generale dell’occhio e esame della motilità oculare, esame del fondo oculare, valutazione del tono oculare (pressione oculare).
“Lo Studio ha inoltre una sezione dedicata alla valutazione Ergoftalmologica della Idoneità al Lavoro per Operatori di Videoterminale e per lavoratori ad alto rischio visivo”.
ESAME DEL FONDO OCULARE
È un momento di approfondimento legato alla osservazione della retina, del nervo ottico e delle cavità oculari interne e viene svolto dilatando la pupilla grazie all’uso di colliri cosiddetti “midriatici”. Sempre utile in un controllo oculistico standard, l’esame del fondo oculare, in midiriasi (dilatazione pupillare) farmacologica diviene indispensabile nella valutazione del rischio di lesione retinica periferica predisponente al distacco di retina ed in tutte le forme di patologie vascolari generali (diabete ed ipertensione arteriosa!)
BIOMICROSCOPIA CORNEALE CON CONTA DELLE CELLULE ENDOTELIALI ed ECOBIOMETRIA OCULARE
La composizione cellulare quantitativa e qualitativa della superficie interna della cornea è un esame indispensabile nella valutazione preoperatoria dell’intervento di cataratta ed in generale nelle patologie corneali. L’ecobiometria inoltre valuta la lunghezza oculare attraverso un sofisticato meccanismo ultrasonografico ed elabora, attraverso sofisticate formule matematiche, il valore della Lente intraoculare da inserire in occhio.
Studio 2
PERIMETRIA COMPUTERIZZATA
L’esame del campo visivo, svolto da uno strumento ad altissima tecnologia computerizzata in grado di “screenare” il livello di sensibilità visiva di porzioni predeterminate della retina, rappresenta ancora oggi il “Gold Standard” diagnostico in patologie oculari importanti quale il glaucoma; inoltre è un supporto funzionale fondamentale allo studio delle vie ottiche che, è giusto ricordarlo, attraversano l’encefalo dall’occhio sino al cervello posteriore, mescolandosi ad importanti aree cerebrali.
FUORANGIOGRAFIA E RETINOGRAFIA DIGITALE
Strumento digitale sofisticato utilizzato per la diagnostica per immagini della retina e del nervo ottico. La fluorangiografia, ossia lo studio fotografico della retina e del nervo ottico dopo iniezione endovenosa di un colorante vitale (non un mezzo di contrasto!) la Fluoresceina Monosodica, ancora oggi rappresenta un elemento essenziale nella diagnostica delle patologie vascolari (tra tutte la Retinopatia diabetica!) del fondo oculare.
TOPOGRAFIA CORNEALE
Ancora una volta la cornea al centro dell’attenzione: con la topografia digitale si valutano le superfici corneali esterne e le caratteristiche rifrattive di astigmatismi fisiologici o patologici (cheratocono).
Esame indispensabile nella valutazione preopewratoria dei pazienti da sottoporre a chirurgia rifrattiva.
PACHIMETRIA CORNEALE
Indispensabile nella interpretazione degli ipertoni oculari, la pachimetria, ossia lo studio dello spessore della cornea, trova un riscontro diagnostico importante nello studio preoperatorio dei pazienti da sottoporre a trattamento con laser ad eccimeri per chirurgia rifrattiva.
LASER TERAPIA ARGON
Il laser ad Argon, ancora oggi, rappresenta il trattamento di elezione per: rotture e fori retinici, barrage di degenerazioni retiniche predisponenti al distacco di retina, retinopatia diabetica. Inoltre rappresenta un ottimo supporto terapeutico nel glaucoma ad angolo aperto e nel glaucoma ad angolo stretto. Il servizio di laser terapia dello studio si svolge in orari e giorni differenti da quelli di attività ambulatoriale.
Studio 3
ELETTROFISIOLOGIA DELLA VISIONE
Un servizio diagnostico di cui andiamo particolarmente orgogliosi. La valutazione elettrofisiologica dell’occhio offre all’oculista un punto di vista diagnostico molto particolare; patologie oculari come glaucoma, degenerazioni tapetoretiniche, distrofie retiniche ereditarie e patologie di carattere squisitamente neurologico come le malattie neurodegenerative, trovano, nella valutazione elettrofisiologica oculare, un elemento diagnostico preventivo di rara unicità.
OCT 3D
Da alcuni anni la diagnostica sofisticata digitale oculare si è arricchita di un nuovo strumento oggi divenuto indispensabile all’oculista, l’OCT. La Tomografia ottica computerizzata, si avvale di una luce coerente che permette l’analisi della retina, del nervo ottico e del segmento anteriore mediante sezioni tomografiche ad altissima risoluzione: è attraverso questa indagine che oggi siamo in grado di affrontare con una precocità inimmaginabile solo pochi anni orsono, situazioni di patologia della retina centrale e del nervo ottico non comprensibili o identificabili durante l’esame diretto. Inoltre i moderni OCT sono forniti di programmi per la scannerizzazione del segmento anteriore in toto, molto utili per un esame globale di cornea ed angolo camerulare e di grande precisione .
ORTOTTICA
Il Servizio di Ortottica del mio studio si occupa delle problematiche di motilità oculari oculari e di tutto ciò che attiene la diagnostica sofisticata dell’occhio. Si avvale della preziosa e, oggi posso dirlo, storica collaborazione del Dott. Giuseppe Napoleone, Dottore in Ortottica ed esperto di diagnostica oculare e di ipovisione.
SCHERMO DI HESS
Nel Servizio di Ortottica un posto di rilievo spetta alla ricerca, attraverso lo studio con Schermo di Hess, delle anomalie muscolari oculari responsabili di strabismo, nei soggetti in età pediatrica e visione doppia o confusa, nei soggetti adulti.
Terapia